Corso di Canto

Nell’epoca in cui viviamo, caratterizzata da una iper connessione tecnologica, dedicarsi a un corso di canto assume un valore ancora più significativo. Oltre a sviluppare le proprie capacità artistiche-musicali, il canto rappresenta un potente strumento di benessere personale. Inoltre, investire nel proprio talento musicale apre nuove opportunità di espressione e crescita personale, offrendo anche sbocchi professionali nel mondo dello spettacolo, della comunicazione o dell’insegnamento.

I BENEFICI DEL CANTO

Il canto è una pratica che esercita profonde influenze sia sul corpo che sulla psiche. Di seguito, un approfondimento sui principali effetti benefici del canto:

Effetti sul corpo:

Miglioramento della respirazione: favorisce l’aumento della capacità polmonare, rinforza i muscoli respiratori e migliora l’ossigenazione del sangue.

Stimolazione del sistema immunitario: suoni e vibrazioni possono stimolare il sistema linfatico e immunitario, contribuendo a rafforzare le difese naturali dell’organismo.o.

Benefici sulla voce e sulla salute vocale: La pratica regolare migliora la qualità vocale, favorisce il benessere delle corde vocali e può aiutare a prevenire problemi come raucedine o tensione vocale.

Effetti sulla psiche:

Riduzione dello stress e dell’ansia: Il canto stimola la produzione di endorfine e neurotrasmettitori come la dopamina, contribuendo a ridurre i livelli di stress e ansia.

Miglioramento dell’umore: favorisce sentimenti di gioia e soddisfazione, migliorando l’umore complessivo.

Stimolazione della memoria e delle capacità cognitive: Il canto può migliorare la memoria, l’attenzione e le funzioni cognitive, grazie all’attivazione di diverse aree cerebrali coinvolte nella musica e nel linguaggio.

Espressione emotiva e autostima: Cantare permette di esprimere emozioni profonde, favorendo un senso di liberazione e di autostima.

QUANDO:

Tutti i corsi inizieranno l’ultima settimana di settembre

i posti sono limitati e a numero chiuso

giorni: dal lunedì al giovedì

Chiama per fissare una prova GRATUITA

e scegli tu il percorso più idoneo alle tue esigenze! 

Ti proponiamo lezioni individuali e di coppia da:

 30 min.  45 min. 60 min.

Formazione Il Corpo del Performer.

  Rivolto ad allievi di età superiore ai 19 anni.

L’offerta formativa pensata nei vari istituti musicali, prevede una didattica legata allo strumento musicale o allo strumento voce, escludendo l’aspetto formativo sulle emozione e i suoi effetti nel corpo. Ciò si declina in musicisti che tendono a dimenticare come l’emozione ha un impatto profondo sulla struttura muscolare preposta alla gestione del fiato, intonazione e performance.

Weplaylab fun care & music ha inserito nel programma di studio la possibilità di accedere un percorso e training specifici che uniscono le competenze musicali a quelle corporee.

VOGLIO APPROFONDIRE

Possibilità di recupero in caso di assenza

L’iscrizione è valida su tutti i corsi

Docenti titolati + Master in VOCOLOGIA ARTISTICA

Vuoi informazioni?  Ufficio 02 39401041 – info@weplaylab.com – SOLO WhatsAPP 3516608127

Weplaylab got Talent

A fine anno, nel mese di giugno Weplaylab fun care & music organizza il saggio di fine anno. Con la strumentazione necessaria tutti gli allievi si esibiranno su un vero palco e avranno la possibilità di vivere un’esperienza importante, inclusiva ed emozionante insieme alle loro famiglie.

Docente di Canto Moderno:

Eleonora Tedesco

Artista eclettica diplomata in in Canto Jazz alla Civica Jazz di Milano,  diplomata in Pittura all’Accademia di Belle Arti Di Brera e in recitazione all’Accademia di Arte Drammatica di Milano diretta da Richard Gordon.

Inizia la sua formazione musicale studiando canto con l’insegnante Adriana Getlikova e chitarra con il M. Carlo Ferrè.

Si appassiona al canto corale e frequenta i seminari della Voicestra di Bobby McFerrin.

Studia Vocal Improvisation con la cantante americana Rhiannon, gospel con il cantante americano Joey Blake e vocal percussion con David Worm. Frequenta diversi workshop diretti da Fabrizia Barresi dove conosce il metodo Voicecraft, partecipa alle residenze estive della cantante Gabriella Aiello scoprendo così il canto popolare nella sua forma più arcaica della trasmissione orale.

È insegnante certificata di Tecnica Alexander e di Funzionalità Vocale, quest’ultimo diploma conseguito presso il centro di ricerca vocale “Voce Mea” di Santa Giustina (BL). Queste pratiche le hanno permesso di intraprendere un profondo percorso di consapevolezza sull’uso della voce e del corpo.

Matura una significativa esperienza di concerti live in Italia e all’estero con diverse formazioni musicali. Nel 2017 fonda il gruppo Zarièl “Le strade di polvere”, un viaggio musicale attraverso il mediterraneo e non solo. Si esibisce in diversi festival jazz e rassegne musicali,  tra le più rilevati quella del Atelier Musicale alla Camera del Lavoro di Milano, al Teatro Menotti in Sormani, al JazzMi, al Festival di Musica Sacra di Pordenone, al Festival Mutamenti – Spazi fluidi di un jazz senza frontiere, al Monfrà Jazz Fest e Ambria Jazz.

Nel corso degli anni avendo avuto la possibilità di studiare diversi approcci, mette a punto un metodo multidisciplinare efficace per superare le diverse difficoltà che spesso si incontrano nella didattica vocale.

Alterna la sua attività concertistica a quella dell’insegnamento del canto.

Docente di Canto Moderno:

Mariano Ciotto

Mariano Ciotti è autore, cantautore, compositore e produtore. Ha una laurea in canto jazz, ha frequentato il triennio accademico di canto jazz e il corso di alta formazione in vocologia artistica. Insegna scrittura creativa e canta in diverse formazioni di musica non originale rock, dance, pop e jazz, e scrive e canta in molteplici formazioni indipendenti nell’ambito dell’indie elettronico, del pop, del jazz e in organici particolari “harmonic less”, Nel 2014 inizia a cantare nella Big Band di Paolo Tomelleri e nel 2016 presso il Teatro dal Verme di Milano, con l’ Orchestra Ritmosinfonica di Paolo Tomelleri, Niki Parrot. Ad oggi divide la sua attività artistica con quella di insegnante .

Alterna la sua attività di insegnamento alla sua attività di performer e cantante.

Docente di Canto Moderno:

Federica Dotti

Da sempre attratta e incuriosita dal mondo della musica, si avvicina prima allo studio del canto corale e del pianoforte classico, poi al canto moderno, studiando con Roberta Valle, Giovanni Dallapé presso la scuola di musica Carousel, a Milano. Negli stessi anni, partecipa a due masterclass sulla voce artistica tenute dal vocal coach Francesco Rapaccioli.

Presso l’Accademia Musicale Nam di Milano dove ha preso il diploma in Canto Moderno, approfondisce lo studio di teoria e solfeggio, armonia, pianoforte, musica d’insieme, polifonia, logopedia e dizione e studia canto moderno con la docente Paola Zigoi . Partecipa a Masterclass con professionisti della voce tra cui Paola Folli, Franco Fussi, Silvia Fusè e Francesca Sabatino. Ha una laurea in Scienze dell’educazione presso l’Università Bicocca di Milano e contestualmente al percorso musicale ha lavorato come educatrice d’infanzia. Da dieci anni studia recitazione nel gruppo di lavoro “Bottega Materia” a Milano prendendo parte a numerosi spettacoli, portati in scena presso lo Spazio Teatro 89, a Milano.

Insegna canto, pianoforte e propedeutica musicale in diverse scuole di Milano ed hinterland.

Ad oggi alterna il suo lavoro da performer all’insegnamento del canto.
This website uses cookies and asks your personal data to enhance your browsing experience.