Corso di Pianoforte

 Corso di Pianoforte Propedeutico –  Moderno – Jazz

Imparare a suonare il pianoforte significa sviluppare la capacità di suonare due linee musicali contemporaneamente, utilizzando entrambe le mani. È affascinante pensare che, attraverso questa esperienza, lavoriamo non solo sulla tecnica, ma anche sul movimento, sulla percezione uditiva, sull’attenzione e sulla memoria. Questo approccio contribuisce al miglioramento della coordinazione motoria fine e dell’attenzione integrata, favorendo uno sviluppo completo e armonioso.

Il nostro corso mira a condurre ogni allievo verso un livello tecnico e musicale di eccellenza. Attraverso un repertorio vario che spazia dal classico al pop, dal jazz alla musica moderna, accompagniamo il percorso di studi verso obiettivi personalizzati, scegliendo insieme le strade più stimolanti e adatte alle tue aspirazioni.

Unisciti a noi e scopri come il pianoforte può diventare il tuo “strumento”!

QUANDO:

Tutti i corsi inizieranno a metà settembre 

i posti sono limitati e a numero chiuso

Chiama per fissare una prova GRATUITA

Scegli tu il percorso più idoneo alle tue esigenze!

Ti proponiamo lezioni individuali e di coppia da:

 30 min.  45 min. 60 min.

Formazione Il Corpo del Performer.

  Rivolto ad allievi di età superiore ai 19 anni.

L’offerta formativa pensata nei vari istituti musicali, prevede una didattica legata allo strumento musicale o allo strumento voce, escludendo l’aspetto formativo sulle emozione e i suoi effetti nel corpo. Ciò si declina in musicisti che tendono a dimenticare come l’emozione ha un impatto profondo sulla struttura muscolare preposta alla gestione del fiato, intonazione e performance.

Weplaylab fun care & music ha inserito nel programma di studio la possibilità di accedere un percorso e training specifici che uniscono le competenze musicali a quelle corporee.

VOGLIO APPROFONDIRE

possibilità di recupero in caso di assenza iscrizione valida su tutti i corsi

New entry  MUSICA D’ INSIEME

Vuoi informazioni? Ufficio 02 39401041 – info@weplaylab.com – SOLO WhatsAPP 3516608127

Weplaylab got Talent

A fine anno, nel mese di giugno Weplaylab fun care & music organizza il saggio di fine anno. Con la strumentazione necessaria tutti gli allievi si esibiranno su un vero palco e avranno la possibilità di vivere un’esperienza importante, inclusiva ed emozionante insieme alle loro famiglie.

Docente: Dina Eldemardash.

Pianista, Cantante, musicoterapeuta.

Inizia lo studio del pianoforte all’età di 4 anni, ha studiato con maestri prestigiosi in Egitto e in Italia come Marcelle Matta, Paola Biondi e Sabrina Reale ottenendo il diploma della Royal Schools of Music. Partecipa al laboratorio di pianoforte a 4 mani sotto la supervisione del duo pianistico Biondi e Brunialti. In contesti di musica da camera, si esibisce sia come solista che da accompagnatrice. Consegue la laura di  musicoterapia al conservatorio di Verona.

Contestualmente intraprende lo studio del canto lirico al conservatorio Berlioz di Parigi, per trasferirsi successivamente a Genova presso il Conservatorio Niccolò Paganini dove le vengono riconoscite ben due borse di studio, conseguendo la laurea con il massimo dei voti. Ha preso parte a diversi concerti come solista in teatri e location prestigiose come il Teatro Stabile di Genova, il teatro Carlo Felice, la catedrale di San Lorenzo a Genova, il Teatro della Tosse. Collabora con RAI Italia esibendosi come solista in alcuni senrvizi televisivi dedicati al mondo della lirica.

Ha esperienze di insegnamento in materne medie e istituti musicali. Attualmente  alterna la sua attività di musicista a quella di insegnante.

Docente: Morgana Lo Faro.

Pianista compositrice.

Musicista e compositrice, nasce con una forte passione per l’arte e la musica.Inizia lo studio del pianoforte da giovanissima presso la Scuola Civica di Corsico. Dopo aver conseguito il diploma d’arte, inizia gli studi classici con Lorena Portalupisi per poi appassionarsi alle influenze jazzistiche intraprendendo il percorso con Luca Dell’Anna. Studia Pianoforte Jazz al Conservatorio di Milano con il maestro Antonio Zambrini.
Nel 2012 suona nell’Orchestra Giovanile della Lombardia e si esibisce in vari locali milanesi tra cui il Bonaventura Music Club. Partecipa a vari concorsi tra questi troviamo quella di Fondazione Estro Musicale. Amante dell’improvvisazione e della creatività, collabora con l’associazione teatrale Messinscena suonando per diversi spettacoli. Porta la sua musica all’ospedale Besta di Milano e con l’Orchestra dei Popoli  all’Ospedale Bambin Gesù di Roma.  Attualmente, oltra al lavoro da insegnante, si occupa di divulgazione musicale sui social.

This website uses cookies and asks your personal data to enhance your browsing experience.